secondi alternativi

Friseddhe cu 'llu prummidoru (Frise al pomodoro)

Ingredienti:

Frise di farina di grano o di orzo, Pomodori freschi tagliati a pezzettini, rucola, origano, capperi, sale, olio extravergine d'oliva del Salento.

Procedimento:

Immergere le frise in acqua (per pochi secondi o pochi minuti, secondo i gusti), estrarle compatte e condirle con i pomodori, capperi, sale, origano, ruchetta e olio d'oliva. Le friselline non vanno messe in acqua. Condite come le frise, si servono come antipasto.

 

Friselline

Marangiane alla parmigiana (Timballo di melanzane)

Ingredienti:

4 Melanzane, 100 gr. Formaggio grattugiato, 200 gr. Mozzarella, Polpettine di manzo cotte al sugo aromatizzato con molto basilico, 150 gr. Mortadella affettata, 4 Uova sbattute, Farina, Sale, Olio extravergine d'oliva del Salento.

Procedimento:

Tagliare a fette (spesse non oltre un centimetro) le melanzane, porle a strati cosparse di sale su di un asse leggermente inclinato e metterle sotto pressione. Lasciarle il tempo necessario perché emettano il loro liquido amaro, lavarle e asciugarle bene, passarle prima nella farina poi nell'uovo e friggerle in abbondante olio. In una teglia di creta smaltata, su una base di sugo, disporre a strati le melanzane e condirle con le polpettine al sugo, il formaggio grattugiato, la mortadella e la mozzarella tagliata a pezzetti. In ultimo coprire con abbondante sugo. Mettere la teglia nel forno e lasciar cuocere per circa un'ora a 150°. Servire tiepida.

Purpette de patate

Ingredienti 1 kg di patate

3 uova

pecorino grattugiato

prezzemolo e sale

salsa di pomodoro

Composizione (polpette di patate)

Si lessano le patate , si puliscono e si schiacciano. Si impastano con le uova, il pecorino, il prezzemolo e il sale. Si informano delle polpette che si cuociono nel sugo di pomodoro.

'Nsalata te patane (Insalata di patate mista)

Ingredienti:

Kg. 1 di patate, gr. 500 di pomodori, gr. 300 di olive nere, una cipolla, un mazzetto di rucola, origano, olio, sale q.b. e 2 pupuneddhe (meloncelle).

Procedimento:

Si lessano le patate, si lasciano raffreddare e poi si tagliano a grosse fette, si uniscono ai pomodori "mbalati" affettati, alla rucola tritata, alle "pupuneddhe" tagliate a fette sottili, alle olive nere e alla cipolla tagliata sottile. Si condisce il tutto con il sale, abbondante olio, un goccino d'aceto, origano. E' importante lasciare macerare un paio d'ore prima di servire l'insalata che poi altro non é che un buon primo piatto per le sere d'estate specialmente se accompagnata da una "frisa" d'orzo.

Scanzuni o panzarotti

Composizione (piccoli calzoni rustici)

Con la pasta della ricetta precedente si fa un grosso maccherone e si taglia a tocchetti. Col matterello si fanno delle piccole sfoglie che si riempiono di capperi, pezzetti di pomodoro in precedenza salati e messi a scolare, olive nere snocciolate e origano. Si chiudono a forma di calzone rimboccando bene i contorni. Si friggono in abbondante olio di oliva.

Sartu di riso

Composizione Il procedimento è quello della ricetta precedente solo che invece della pasta si usa il riso che, dopo lessato, si mescola al sugo di pomodoro in cui siano state battute quattro uova intere.

Sangunazzu cu 'lla cirvieddha

Composizione (sanguinaccio con cervella)

Si insacca del sangue di maiale insieme a cervella di vitello a pezzi in un grosso budello di vitello. Si lessa per trenta minuti. Dopo averlo fatto raffreddare viene arrostito alla brace lentamente.

Sanguinaccio al vino

Composizione Il sanguinaccio si soffrigge in olio di oliva e cipolla e si tira con vino bianco

Ricotta marzotica pe 'ssubbrataula

Composizione (verdura cruda di fine pasto)

Fettine di ricotta marzotica mangiate insieme a cime di cicorie di Brindisi crude o fave fresche crude.


seguici


Crea un sito gratis Webnode